Risale ad un'iniziativa cittadina della fine degli anni ottanta ma i lavori iniziarono solo nel 2003 e nel 2005 fu presentato al pubblico.
Il memoriale è composto da un campo di stele su una superficie di 19.000 mq con 2.711 blocchi di cemento e dal centro d'informazione. La sala dei nomi del centro di documentazione è una sala vuota, nella quale vengono proiettati sulle quattro pareti e letti ad alta voce in più lingue i nomi e una breve biografia di ciascuna delle vittime ebree conosciute dello sterminio in Europa; nonostante la lista sia largamente incompleta, la sua lettura richiede un tempo di 6 anni, 7 mesi e 27 giorni.
Il memoriale è composto da un campo di stele su una superficie di 19.000 mq con 2.711 blocchi di cemento e dal centro d'informazione. La sala dei nomi del centro di documentazione è una sala vuota, nella quale vengono proiettati sulle quattro pareti e letti ad alta voce in più lingue i nomi e una breve biografia di ciascuna delle vittime ebree conosciute dello sterminio in Europa; nonostante la lista sia largamente incompleta, la sua lettura richiede un tempo di 6 anni, 7 mesi e 27 giorni.